Termini del servizio

Sei in: Home > Termini del servizio

Termini e Condizioni Generali d’uso della Piattaforma Online www.badando.it

Introduzione


www.badando.it è una piattaforma online gestita da 4Care Service srl (d'ora in avanti “Badando.it”) P.IVA/C.F. 11288300962, con sede in Via Armenia 1, 20149, Milano.
Badando.it permette a clienti privati e famiglie (d'ora in avanti i “clienti”) e a operatori socio assistenziali quali badanti o assistenti famigliari, Colf, OSS e ASA (d'ora in avanti gli “operatori”, nell'insieme gli “utenti”), di negoziare servizi e di portare avanti un rapporto di collaborazione sulla base di quanto contratto fra essi stessi utenti (“contratti di servizio”) senza alcuna mediazione da parte di Badando.it. I clienti possono pubblicare richieste di assistenza domiciliare o in struttura sociosanitaria, confrontare diversi operatori e valutare alla fine dei servizi gli operatori stessi. Gli operatori possono presentarsi ai clienti attraverso il loro profilo, prendere visione delle richieste di assistenza, valutare e accettare le offerte per i servizi di assistenza, negoziare le condizioni, gestire i servizi e valutare i clienti.
I termini e le condizioni generali d'uso (d'ora in avanti “TCGU”) si applicano a tutti i contratti fra gli utenti e Badando.it.


Contenuto

  • 1. Contratto utente
  • 2. Contratti di servizio
  • 3. Accesso a Badando.it
  • 4. Diritto di cancellazione per gli utenti
  • 5. L'utilizzo della piattaforma online
  • 6. Fatturazione, condizioni di pagamento
  • 7. Divieto di aggiramento
  • 8. Durata e risoluzione del contratto
  • 9. Conseguenze delle violazioni del contratto da parte degli utenti
  • 10. Garanzia e responsabilità
  • 11. Risoluzioni extragiudiziali delle controversie
  • 12. Disposizioni finali
  • 13. Disposizioni sulla privacy

a) Oggetto materia del contratto
Questo contratto regola l'accesso alla piattaforma online Badando.it per gli scopi descritti nell'introduzione a questi TCGU, dove si prevede che gli utenti abbiano la possibilità di presentarsi, esporre le loro attività e contattarsi reciprocamente. Badando.it ha creato ed inoltre gestisce e si occupa del mantenimento della piattaforma online, tuttavia, Badando.it non opera attivamente in prima persona come agente o come mediatore fra gli utenti. Dall'oggetto materia di quest'accordo devono ritenersi esclusi i servizi e le applicazioni di soggetti terzi attivi nella piattaforma (per esempio i gestori dei servizi di pagamento). Un rapporto contrattuale separato intercorrerà con queste parti terze.

b) Conclusione del contratto
L'utente conclude un contratto con Badando.it portando a termine le procedure di registrazione online sulla piattaforma ed effettuando la conferma della registrazione. Tramite la registrazione, l'utente dichiara di aver letto e di accettare i TCGU di cui le disposizioni sulla privacy sono parte integrante. Badando.it ha il diritto ma non l'obbligo di fornire i TCGU in lingue diverse dall'italiano. In caso di controversie, fanno fede i soli TCGU in lingua italiana.

c) Iscrizione e commissioni

L'accesso alla piattaforma è in generale gratuito per gli utenti.

Per gli operatori, Badando.it mette a disposizione diversi servizi a pagamento, che permettono agli utenti di usufruire di diverse funzioni e possibilità d'uso della piattaforma. I prezzi applicati e le diverse funzioni d'uso possono essere esaminate nella pagina Costi per l'operatore.

L'operatore è l'unico responsabile del servizio svolto verso il cliente e del proprio contratto con il cliente. Il cliente è l'unico responsabile della trattativa verso l'operatore. L'assegnazione di un servizio di assistenza domiciliare (oppure ospedaliera) da parte di un cliente ad un operatore non implica alcun obbligo fra Cliente, Operatore ed Badando.it.

Gli obblighi e gli adempimenti di natura fiscale e previdenziale a seguito dei servizi di assistenza domiciliare, sono di esclusiva responsabilità dell'operatore e del cliente nell'ambito dei loro accordi.

Badando.it si riserva la possibilità di inserire sulla piattaforma ulteriori servizi facoltativi a pagamento per gli utenti.

Badando.it non è responsabile dell'effettivo concretizzarsi di un contratto di servizio fra Cliente e Operatore.

Badando.it non è responsabile della prestazione dell'operatore verso il cliente e non può essere chiamata in causa per mancanze o contestazioni fra le due parti.

Badando.it non interferisce né nella contrattazione né nello svolgimento del servizio né nella valutazione della prestazione.

d) Utenti ammessi all'utilizzo della piattaforma
Tutti gli utenti di Badando.it devono aver compiuto il diciottesimo anno di età. Sono autorizzati alla conclusione di contratti con Badando.it in qualità di operatori esclusivamente quei soggetti, persone fisiche o giuridiche o partenariati costituiti giuridicamente, che operino come professionisti indipendenti o a cui sia attribuito potere di rappresentanza nel concludere transazioni giuridiche.

e) Atti compiuti da persone fisiche
Se una persona fisica non agisce per suo conto, la stessa deve garantire a Badando.it che è stata autorizzata dall'utente all'esecuzione di quella determinata attività.

a) Parti Contraenti
La pubblicazione e la negoziazione di servizi - richieste di assistenza domiciliare, la relativa conclusione contrattuale e l'adempimento del contratto stesso sono di esclusiva responsabilità degli utenti partecipanti. Gli utenti sono inoltre responsabili nell'assicurare che i loro servizi di assistenza domiciliare rispettino la normativa italiana vigente e le disposizioni normative dei paesi dei rispettivi utenti. Gli utenti devono negoziare i loro servizi di assistenza domiciliare in modo indipendente l'un l'altro. A questo scopo, Badando.it fornisce ai propri utenti le infrastrutture necessarie; tuttavia, Badando.it non agisce come rappresentante di nessun utente e non assume il ruolo di parte contraente nel contratto di servizio concluso tra il cliente ed il fornitore.

b) Formazione dei contratti di servizio
Il contratto di servizio si conclude quando il cliente pubblica un'offerta non vincolante per un servizio di assistenza domiciliare, per il quale l'operatore candidandosi può decidere di accettare l'offerta iniziale a sua volta non vincolante. Successivamente il cliente assegnerà il servizio di assistenza domiciliare all'operatore attraverso il pulsante “Accetta”.


c) Contenuto dei contratti di servizio
Gli utenti hanno la possibilità di stabilire liberamente, a seconda delle loro esigenze, il contenuto dei contratti di servizio; tuttavia il contenuto stesso dei contratti non deve violare i termini e le condizioni generali qui indicate. Le modalità di adempimento dei contratti di servizio da parte degli utenti contribuisce a determinare la reputazione di Badando.it. In tal senso gli utenti si assumono l'obbligo verso Badando.it di conformarsi e di eseguire in maniera concordata quanto sottoscritto nel contratto di servizio. In particolare, questo comporta che ogni accordo di non divulgazione concluso debba essere osservato, a meno di differenti accordi fra le parti contraenti.

a) Account e Profilo
Gli utenti devono registrare un account per avere la possibilità di creare il proprio profilo e di accedere alla piattaforma. Ogni utente può possedere al massimo un account. L'utilizzo della piattaforma online è possibile solo se siano fornite tutte le informazioni obbligatorie. Gli utenti sono obbligati, in aggiunta, a specificare un nome utente e una password (“dati per il login”). Gli utenti, inoltre, devono fornire un indirizzo e-mail valido, che servirà simultaneamente da mezzo di comunicazione fra l'utente e Badando.it.

b) Dati del profilo e aggiornamenti
L'utente assicura che i dati utilizzati per la registrazione del proprio account e del proprio profilo siano accurati e completi. Nel caso in cui i dati del profilo di un utente abbiano subito delle modifiche, l'utente è obbligato ad aggiornare immediatamente il proprio profilo sulla piattaforma online. Badando.it ha il diritto di ispezionare l'account specificato e le rispettive informazioni del profilo; esso non è tuttavia obbligato al compimento di questo specifico controllo. I profili degli operatori sono pubblici e gli operatori possono controllare e modificare le informazioni che vogliono divulgare.

c) Riservatezza nell'elaborazione dei dati per il login
L'utente è obbligato ad utilizzare con cura i dati per il login, ad elaborarli in maniera riservata e a prevenire l'accesso ai suddetti dati da parte di soggetti terzi. In particolare ciò comporta che i dati per il login debbano essere protetti contro rivelazioni non autorizzate, alterazioni, accessi non autorizzati o attacchi, a prescindere dalla loro modalità.

d) Vincolo account-utente
L'account è legato all'utente e non può essere trasferito a soggetti terzi senza l'esplicito consenso di . Allo stesso modo, a meno di un'esplicita approvazione di Badando.it, gli utenti non sono autorizzati a consentire a soggetti terzi l'accesso ai propri account utilizzando i rispettivi dati per il login né di trasmettere ad altri i contenuti delle E-mail ricevute.

e) Backup dei dati
Gli utenti sono obbligati ad eseguire, nella misura in cui si ritenga necessario, un backup giornaliero di tutti i dati (dati del profilo, descrizione dei servizi, offerte ecc.) scaturiti dal loro utilizzo di Badando.it.

Un utente ha il diritto di cancellare il proprio account in qualsiasi momento dalla piattaforma senza giustificazione. In tal caso non ha diritto al rimborso per contratti già in essere. La cancellazione avviene tramite esplicita comunicazione per E-mail a info@badando.it.
Badando.it ha il diritto ma non l'obbligo di informare di ciò altri utenti se coinvolti in servizi in corso con l'utente che desidera cancellare il proprio account.

a) Pubblicazione richieste di assistenza domiciliare
Badando.it si riserva il diritto di bloccare la pubblicazione di richieste di assistenza domiciliare in casi straordinari o di modificare le richieste nell'interesse delle parti o nel caso di violazione delle regole e del rispetto reciproco. Badando.it si riserva il diritto di pubblicare il titolo, il budget, la descrizione e le tempistiche al di fuori della propria piattaforma o rendere pubblici tali dati anche a persone non iscritte. Tale iniziativa è volta a pubblicizzare le richieste dei clienti e migliorare il servizio e l'offerta di assistenza domiciliare.

b) Obblighi sull'osservanza delle prescrizioni giuridiche
Gli utenti possono usufruire dei diversi servizi collegati all'utilizzo della piattaforma online. Tali servizi includono, per esempio, la possibilità di inviare messaggi agli altri utenti e la possibilità di pubblicare i propri contenuti, in particolare quelli relativi ai propri servizi e ai contratti di servizio (p.es. immagini, testi). L'utente nell'ambito dell'utilizzo della piattaforma online è obbligato ad osservare le normative sottostanti (che includono, in modo particolare, le norme del diritto penale, sulla concorrenza e sulla tutela dei minori) e a non violare i diritti di soggetti terzi (in particolare quelli relativi ai diritti sui marchi, sui diritti d'autore, sui diritti della persona e sulla protezione dei dati). Nello specifico questo comporta che gli utenti non possono inviare messaggi pubblicitari (in particolare messaggi spam), senza il consenso del ricevente.

c) Divieto di rilascio di offerte false o non verosimili
Badando.it richiede che vengano effettuate e pubblicate descrizioni di richieste di assistenza domiciliare ed offerte serie e veritiere. Quindi è proibito agli utenti pubblicare descrizioni di servizi o effettuare offerte come presunti clienti o operatori senza l'intenzione di adempiere a quanto specificato nelle descrizioni delle richieste di assistenza domiciliare o nelle offerte stesse.

d) Funzione di valutazione
Badando.it mette a disposizione nella piattaforma un sistema di valutazione attraverso la quale gli utenti possono esprimere le loro opinioni sugli altri utenti con i quali hanno collaborato e portato a conclusione un determinato servizio domiciliare. Gli utenti sono obbligati a rilasciare valutazioni che siano quanto più veritiere, bilanciate ed obiettive possibili. Badando.it ha il diritto di cancellare alcune valutazioni rilasciate; esso non è tuttavia obbligato ad operare tale rimozione. Non è presente in linea di massima un controllo generale sulle valutazioni e sui giudizi rilasciati. Badando.it mette a disposizione degli operatori la possibilità di pubblicare referenze di persone non iscritte. Tali referenze esterne devono corrispondere a collaborazioni lavorative esterne alla piattaforma. Badando.it ha la possibilità ma non l'obbligo di cancellare o modificare tali referenze.

e) Concessione dei diritti
Badando.it un non esclusivo, temporaneo e spazialmente illimitato diritto d'uso dei contenuti forniti. Badando.it ha il diritto di utilizzare e di disporre dei suddetti contenuti in ogni tempo. In particolare, questo include la riproduzione dei diritti, la loro distribuzione, i diritti di pubblica informazione, così come i diritti di pubblico accesso.

f) Attestazione della titolarità dei contenuti
L'utente garantisce che egli sia il titolare di tutti i diritti relativi alla pubblicazione del contenuto sulla piattaforma online e che esso stesso abbia capacità giuridica nel garantire in modo effettivo i diritti specificati verso Badando.it nel paragrafo concessione dei diritti. L'utente, inoltre, garantisce che il contenuto non sia protetto da diritti di soggetti terzi, che potrebbero impedire la concessione contrattuale di tali diritti. In aggiunta a ciò, l'utente garantisce che il contenuto sia già pubblicato o che il possessore del copyright non intraprenderà azioni legali contro la pubblicazione dell'utente dello stesso contenuto nella piattaforma online. L'utente garantisce che l'uso del contenuto oggetto del contratto non violi alcun diritto personale di parti terze ed in particolare che ogni persona rappresentata sia d'accordo con l'uso contrattuale di tali contenuti.

g) Indennità contro reclami di soggetti terzi
Non appena ricevuta la relativa richiesta da parte di Badando.it, l'utente deve liberare Badando.it da ogni responsabilità connessa a qualsiasi reclamo effettuato da soggetti terzi, inclusi specificatamente, reclami riguardanti la violazione di copyright, i diritti sui marchi, la protezione dei dati e diritti della persona, che possano nascere dall'uso della piattaforma online da parte dell'utente. L'utente deve immediatamente comunicare a Badando.it l'eventuale ricezione di notifiche da parte di soggetti terzi che intendono portare avanti un'azione legale collegata all'uso della piattaforma. Badando.it ha il diritto di predisporre appropriate misure legali per difendersi da reclami effettuati da parti terze o per portare avanti propri reclami. Le misure predisposte dall'utente devono essere concordate preventivamente con Badando.it. L'esenzione di responsabilità include inoltre il rimborso di costi legali sostenuti da Badando.it per accertare i propri diritti legali.

h) Blocco e cancellazioni di contenuti
Badando.it si riserva la possibilità di bloccare l'accesso a singoli contenuti o di cancellare gli stessi in qualsiasi momento. La suddetta fattispecie verrà applicata in particolar modo a quei contenuti che appaino violare la legge o i diritti di soggetti terzi, o a quei servizi di assistenza domiciliare che siano stati pienamente completati.

i) Diritti relativi alla piattaforma online
Tutti i diritti relativi alla piattaforma online (in particolare i copyright) appartengono a Badando.it. L'utente è obbligato ad osservare quanto su specificato ed a non intraprendere in qualsiasi modo l'uso della piattaforma o di ogni suo altro contenuto per se stesso, sia per uso privato che commerciale, oltre le possibilità a lui messe a disposizione per gli scopi d'uso della piattaforma online. Ciò comporta in modo particolare che gli utenti non devono utilizzare dati ed informazioni venute a conoscenza nella piattaforma online al di fuori delle comunicazioni scaturenti da un servizio di assistenza domiciliare in corso o dal pagamento di un servizio completato. In particolare, è proibito l'uso di tali informazioni per pubblicità, e-mail non richieste o per altri scopi non previsti.

j) Divieto di interferire tecnicamente con la piattaforma
L'utente deve astenersi da tutte le azioni che potrebbero manipolare, sovraccaricare e/o interferire con le operazioni della piattaforma online o con le infrastrutture tecniche di supporto e con le sue funzioni/mezzi d'accesso. In particolare esse includono:
- L'uso di software, virus, robots, scripts o database collegati all'utilizzo della piattaforma online.
- Il blocco, la sovrascrittura, la modifica, la copiatura di dati e/o di altri contenuti, a meno che siano necessari per un corretto utilizzo della piattaforma online.

k) Comunicazioni
Le informazioni di contatto aggiornate sono disponibili nella piattaforma. Le informazioni indicate nel profilo dell'utente sono ritenute le informazioni di contatto dell'utente stesso. Notifiche inviate a queste informazioni di contatto per e-mail sono considerate come correttamente ricevute una volta trascorsi due giorni dal loro invio, se non viene provato l'ulteriore successivo ricevimento.
L'utente riconosce che le comunicazioni effettuate via e-mail fra lui e Badando.it od altri utenti, hanno valore effettivo e vengono considerate come assolute dichiarazioni di intenti. Una e-mail è considerata come originata dal possessore dell'indirizzo del mittente, eccetto che sia fornita controprova della fattispecie accaduta.


  • a) Fatturazione

  • Le fatture sono prodotte in lingua inglese o italiana e sono inviate tramite e-mail e trasmesse in formato elettronico al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate secondo le modalità e i termini previsti dalla normativa vigente. Gli utenti sono responsabili della loro riproduzione cartacea secondo le leggi del proprio Paese. I dati presenti in fattura sono quelli forniti dagli utenti durante la registrazione e devono essere costantemente aggiornati.


  • b) Condizioni di pagamento

  • Per il processo di ricevimento del pagamento, Badando.it ha il diritto di servirsi di fornitori di servizi esterni ed ha inoltre la possibilità di determinare individualmente i metodi di pagamento accettati. Badando.it si avvale del sistema di pagamento PayPal per i pagamenti da e verso utenti. Badando.it non è responsabile delle commissioni e/o costi applicati dai servizi di pagamento terzi. Per esempio nel caso di PayPal i costi di transazione gravano sul beneficiario.

a) Pubblicazione di informazioni di contatti al di fuori delle sezioni consentite
Le comunicazioni con gli altri utenti in ordine alle offerte di servizi di assistenza domiciliare pubblicati nella piattaforma online devono avvenire esclusivamente attraverso la stessa piattaforma. Gli utenti sono obbligati ad inserire le loro informazioni di contatto solamente nei campi appositamente predisposti nel loro profilo a tale scopo e non in altri campi visibili a tutti i visitatori della piattaforma come nelle descrizioni delle richieste di assistenza o campi di compilazione liberi, indipendentemente dalla loro forma. Badando.it interviene dove è possibile cancellando o modificando le informazioni che violano i vincoli della piattaforma.

a) Durata del contratto
Il contratto si intende in essere sino alla cancellazione dell’account da parte dell’utente.

b) Cambiamento del modello d'iscrizione
Gli operatori possono cambiare in ogni momento il loro modello d'iscrizione. In caso di un upgrade verso un modello che permette funzioni più estese, il cambiamento diviene effettivo immediatamente. Un downgrade verso un modello d'iscrizione con funzioni più limitate diviene effettivo una volta concluso il modello in corso.

c) Modifiche dei modelli di iscrizione da parte di Badando.it
Nel caso in cui Badando.it decida di modificare il modello d'iscrizione o modificare le funzioni, agli operatori interessati da tali modifiche verrà assegnato automaticamente il modello d'iscrizione che permette le funzioni d'uso minime. L'operatore potrà in ogni caso eseguire immediatamente un cambiamento del proprio modello d'iscrizione.

d) Risoluzione o sospensione straordinaria
Badando.it ha il diritto di sospendere un utente in qualsiasi momento senza obbligo di giustificazione e senza obbligo di avviso per non più di 15 giorni. Il periodo di sospensione comporta un rimborso di un eventuale servizio opzionale in essere per un ammontare proporzionale ai giorni di sospensione.
Badando.it ha il diritto di cancellare senza giustificazione un utente con un obbligo di avviso tramite mail PEC all'indirizzo mail fornito dall'utente con un preavviso di 15 giorni. Allo scadere del preavviso Badando.it si impegna a rimborsare entro 30 giorni la quota parte del contratto in essere con Badando.it.

e) Conseguenze susseguenti alla risoluzione del contratto
Successivamente alla risoluzione del contratto, l'utente non è più autorizzato ad accedere al suo account ed a prendere visione di dati, messaggi, file o di altri contenuti presenti nella piattaforma. Badando.it ha il diritto di cancellare alcuni contenuti. Badando.it si riserva il diritto di informare altri utenti circa la risoluzione di un rapporto contrattuale. Una volta che un contratto sia stato risolto in base a quanto specificato nella sezione §4, all'utente in questione non è permesso di registrarsi nuovamente. Le disposizioni contenuti nella sezione §7 non verranno colpite dalla risoluzione di un contratto.

f) Rimborso servizi sottoscritti
Badando.it consente il rimborso per la quota parte non ancora utilizzata in riferimento all'anno solare. Affinché Badando.it possa rimborsare la quota parte dei servizi acquistati, l'operatore è obbligato a comunicare il conto Paypal su cui effettuare il rimborso. Il rimborso viene eseguito entro 20 giorni lavorativi. Se l'operatore chiede la cancellazione dell'account perde il diritto al rimborso.

a) Risarcimento Danni Forfettario
L'utente (o gli utenti come debitori congiunti) è obbligato al pagamento a favore di Badando.it di un importo prestabilito per risarcimento danni in caso di determinate violazioni ai Termini e alle Condizioni Generali d'uso, meglio definite nel par. b, a meno che lo stesso utente risulti non responsabile per le corrispondenti violazioni. Questo non preclude la possibilità di Badando.it di richiedere ulteriori risarcimenti. Gli utenti hanno tuttavia la possibilità di dimostrare che non è avvenuto alcun danno o che i danni subiti sono stati irrilevanti.

b) Ammontare del risarcimento forfettario
L'importo del risarcimento forfettario in base a quanto previsto dal par. a, sarà di 500 EUR nel caso in cui l'utente violi:
o il divieto di sottoscrivere offerte false secondo quanto previsto nella sezione §5, par. c.
o il divieto di pubblicazione di informazioni di contatti al di fuori delle sezioni consentite secondo quanto previsto da §7.
o il divieto di registrare nuovamente un account dopo l'avvenuta cancellazione o sospensione secondo quanto previsto nella sezione §8, par. e.
o il divieto di registrare più account come cliente e/o come operatore in base alle previsioni della sezione §3, par. a.

a) Disponibilità
Badando.it si impegna ad erogare nella piattaforma online un servizio privo di errori ed a permettere agli utenti di accedere ai dati salvati. Naturalmente ciò è limitato ai servizi di cui Badando.it ha controllo. Nonostante ciò, l'utente riconosce esplicitamente che non è tecnicamente possibile per Badando.it offrire una disponibilità completa al 100%. Malgrado ciò, Badando.it si impegna a rendere disponibile la piattaforma online per tutto il tempo possibile. Gli utenti non hanno il diritto di presentare reclami riguardanti la disponibilità. In particolare Badando.it si riserva il diritto di limitare l'accesso alla piattaforma online completamente o parzialmente, temporaneamente o in modo permanente, in caso di lavori di manutenzione, verifica della capacità e in caso di eventi che sono al di fuori del controllo di Badando.it. Utenti individuali non hanno inoltre il diritto di esporre reclami riguardanti il mantenimento di certe funzioni e servizi da parte di Badando.it.

b) Limitazioni della responsabilità
In caso di lieve negligenza, Badando.it può essere ritenuta responsabile solamente per la violazione delle obbligazioni essenziali del contratto (obbligazioni fondamentali), per i danni personali e per quanto previsto dalle disposizioni in materia di Responsabilità sul Prodotto. Per la parte rimanente, la responsabilità pre-contrattuale, contrattuale ed extra contrattuale di Badando.it è da intendersi limitata alla grave negligenza. Questa limitazione di responsabilità si applica inoltre nei casi in cui la colpa sia attribuibile ad un agente indiretto di Badando.it.

c) Contratti con terze parti
Badando.it può decidere di utilizzare servizi erogati da terze parti, per esempio PayPal per i pagamenti, di tali servizi Badando.it non è responsabile e sono regolati da termini e condizioni di cui Badando.it non risulta responsabile. L'utente consapevolmente decide di aderire a tali servizi sollevando Badando.it da qualsiasi responsabilità.

d) Comportamento utenti
Gli utenti sono tenuti ad un comportamento rispettoso e collaborativo sia fra loro sia nei confronti di Badando.it. È nell'intento di Badando.it di limitare i comportamenti inappropriati che danneggiano la reputazione del servizio nonché gli altri utenti ciò nonostante Badando.it non è obbligata ad intraprendere azioni in tale direzione. In particolare Badando.it può intervenire nella comunicazione fra le parti nella fase contrattazione per impedire comportamenti scorretti che ledono la libera concorrenza o non rispettosi fra gli utenti.


e) Esito delle pubblicazioni

In nessun caso si potrà ritenere responsabile Badando.it per la mancata candidatura degli operatori registrati e nessun risarcimento potrà essere chiesto a Badando.it in tal caso. Si rammenta che Badando.it si limita a mettere a disposizione dei propri utenti la piattaforma per pubblicare la propria richiesta e valutare le eventuali candidature che dovessero giungere.


In caso di problemi legali scaturiti da un contratto di servizio di Badando.it, l'utente, prima dell'inizio dell'arbitrato o dei procedimenti giudiziari, deve inviare una valida dichiarazione contenente le ragioni del suo reclamo/ricorso verso l'altra parte stipulante il contratto di servizio, attraverso la seguente e-mail 4careservicesrl@pec.it. L'altra parte contraente del contratto di servizio ha a disposizione 15 giorni per precisare la sua posizione e risolvere la controversia. La parte colpita può iniziare l'arbitrato o i procedimenti giudiziari solo dopo la conclusione del suddetto periodo.

a) Orario designato
Per tutti gli orari designati, i periodi di tempo, le date e le scadenze, si applica il tempo dell'Europa centrale (Central European Time) e il tempo estivo dell'Europa Centrale (CET / GMT+1 rispettivamente CEST / GMT+2) secondo la legislazione italiana.

b) Indipendenza delle clausole
Ciascuna clausola dei presenti TCGU verrà interpretata separatamente e indipendentemente dalle altre. Qualora una clausola sia ritenuta invalida, nulla o comunque inefficace, essa verrà considerata indipendente dalle altre e non pregiudicherà la validità o l'efficacia delle altre clausole dei presenti TCGU.

c) Normativa applicabile e tribunale di giurisdizione
Si applica la normativa delle Repubblica Italiana. Se l'utente è un soggetto commerciale, per tutte le dispute nascenti da o in connessione a questo contratto, indipendentemente dalla loro fondatezza legale, è previsto che la sede giudiziaria sia il foro competente della sede legale di Badando.it al tempo della conclusione del contratto.

d) Autorizzazione alla modifica del contratto
Tutte le variazioni o aggiunte al contratto devono essere effettuate per iscritto (p.es. per e-mail). Ciò si applica a tutte le variazioni a questo regolamento. Badando.it ha il diritto di modificare i termini contrattuali osservando un periodo di notifica di 20 giorni. Se i TCGU sono state modificate, l'utente ha il diritto alla risoluzione straordinaria, da effettuarsi entro una settimana dalla ricevuta notifica. Se l'utente continua ad utilizzare Badando.it, questo diritto ad una risoluzione straordinaria del contratto si esaurisce. Effettuare l'accesso attraverso il login non è considerato utilizzo della piattaforma, fattispecie ricompresa invece qualora si pubblichi una richiesta di assistenza domiciliare, si effettui un'offerta o si utilizzi attivamente in qualsiasi altro modo la piattaforma. Ciò non preclude le ulteriori possibilità di risoluzione a disposizione dell'utente.

e) Trasferimento e assunzione del contratto
Badando.it ha la possibilità di trasferire, subappaltare o cedere per novazione il contratto insieme a tutti i suoi diritti ed obblighi ad una società scelta da Badando.it. Questo trasferimento si considera effettivo dopo 20 giorni dalla notifica all'utente. Se il contratto viene trasferito, l'utente ha il diritto alla risoluzione straordinaria, che deve essere eseguita entro una settimana dalla notifica.

I dati raccolti sono trattati secondo la Informativa sulla privacy riportata nel sito.

L'Assistenza domiciliare a misura di famiglia

Sono una

Badante

Registrati e potrai candidarti agli annunci di lavoro in tutta italia!

Candidati alle richieste
Cerco una

Badante

Registrati e potrai pubblicare annunci e trovare la badante perfetta!

Pubblica una richiesta